I reumatismi sono considerati una malattia infiammatoria cronica. Per trattare i reumatismi, i medici prescrivono analgesici e antidolorifici come il paracetamolo, ma anche farmaci antinfiammatori non steroidei. Se questa prima linea di trattamento fallisce, i reumatologi possono offrire ai pazienti iniezioni di corticosteroidi per alleviare l'infiammazione. Nel caso del reumatismo infiammatorio cronico, i trattamenti di fondo sono combinati con antidolorifici per controllare la malattia e distanziare gli attacchi infiammatori.
Per la maggior parte dei pazienti, le terapie farmacologiche non riescono a trattare l'intera gamma del dolore. La necessità di prodotti complementari è quindi importante. Esistono anche soluzioni preventive naturali per contrastare la comparsa dei sintomi reumatici. Esse consistono nel limitare i fattori scatenanti come: l'eccesso di peso, l'inattività fisica o alcuni alimenti. Ecco alcune misure di prevenzione del dolore molto semplici da mettere in atto: Incoraggiare l'attività fisica, bandire gli alimenti nemici delle articolazioni (come lo zucchero, i fritti, ecc.), privilegiare una dieta anti-artrite (frutta, verdura, ecc.), assumere erbe come rimedio casalingo,... I trattamenti per i reumatismi a casa sono facili.
Le opzioni terapeutiche sono quindi diverse. Negli ultimi anni, grazie ai progressi della ricerca sulle malattie reumatiche, sono emersi nuovi trattamenti che possono migliorare significativamente le condizioni di vita dei pazienti reumatici e il decorso della loro malattia.
Tuttavia, la diagnosi precoce è molto importante, in modo che il reumatologo possa sviluppare un piano di trattamento fin dall'inizio della malattia.
In generale, una misura isolata o un singolo rimedio non sono sufficienti per ottenere un primo miglioramento: è necessario utilizzare un intero concetto terapeutico individuale. In questo caso, i prodotti fitoterapici (con piante medicinali) sono un'opzione terapeutica naturale ed efficace.
Inoltre, alcuni fattori favoriscono uno stato infiammatorio dell'organismo, come l'iperpermeabilità intestinale, lo stress, la mancanza di sonno, le tossine, i disturbi del sistema endocrino e la dieta. L'alimentazione dovrebbe essere fondamentalmente antinfiammatoria.
I grassi vegetali, in generale, e gli omega-3 in particolare, riducono l'infiammazione a livello sistemico. Frutta e verdura sono molto utili perché ricche di antiossidanti: clorofilla, resveratrolo, vitamina C, quercetina e betacarotene, tra gli altri. Anche le erbe e le spezie hanno un grande potere antinfiammatorio. Tra le spezie, la curcuma moltiplica la sua azione con il pepe nero.
È consigliabile non consumare sostanze che favoriscono i processi infiammatori: carni lavorate, carni rosse in eccesso, glutine, latticini, zuccheri e cibi raffinati, grassi lavorati.
Evitate anche le solanacee. Peperoni, pomodori, melanzane e patate contengono solanina, che favorisce l'infiammazione articolare. Soprattutto, non mangiateli fuori stagione, crudi e con la buccia.