La gotta è causata da un malfunzionamento del metabolismo dell'acido urico nell'organismo. Invece di eliminare gli acidi urici dal sangue, si permette loro di salire a livelli anormali. Ciò causa un accumulo cronico di cristalli nelle articolazioni e nei tendini. Questa condizione pericolosa può rapidamente diffondersi ai tessuti e alle articolazioni vicine. Questo è il motivo per cui la gotta si sviluppa in prima istanza. In circostanze normali il nostro organismo è in grado di gestire gli acidi urici. I cristalli di acido urico, che possono accumularsi e causare la gotta, non si formano. L'acido urico è il risultato di alimenti contenenti purine.
Tenere in considerazione
Si trova in molti alimenti, come le carni d'organo e i crostacei. Molte persone hanno problemi con i reni per far fronte a livelli elevati di questo acido nel sangue. Questo acido viene normalmente espulso quando si urina. La gotta è una condizione in cui i livelli ematici di acido urico continuano a salire. Quando i livelli di acido nel sangue raggiungono un livello sufficientemente alto, iniziano a formarsi piccoli cristalli di acido urico nei tendini e nelle articolazioni.
Questi cristalli possono causare forti dolori e fastidi ai tendini e alle articolazioni. Questa è la cosiddetta gotta. La gotta può provocare un dolore estremo nelle zone colpite. Può durare diverse ore o addirittura giorni, a seconda della gravità della condizione. La gotta può talvolta portare all'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni e nei tendini. La zona colpita è calda e sensibile e può provare un dolore intenso. Spesso si nota una sostanza bianca simile al gesso intorno alle fessure della pelle.
Problemi di gotta
I problemi di gotta non riguardano sempre il tendine o l'articolazione colpiti. La gotta può causare sintomi gravi come febbre, nausea, vomito e persino paralisi. Nella maggior parte dei casi, la gotta è limitata alle principali articolazioni o aree tendinee del corpo. Il bersaglio preferito della gotta sembra essere l'alluce. Seguono i polsi, le ginocchia, le braccia, la colonna vertebrale, le dita e i polsi.
La gotta può colpire qualsiasi parte del corpo composta da articolazioni o tendini. La gotta è causata dai depositi di cristalli di acido urico e dall'accumulo di sangue. Tuttavia, vi sono anche altri fattori che possono contribuire a causare la gotta. Tra questi vi sono fattori genetici, obesità, reni disfunzionali, sovrappeso, consumo eccessivo di alimenti ricchi di purine e precedenti lesioni alle articolazioni o ai tendini che possono rendere una persona più suscettibile di sviluppare la gotta più avanti nella vita. Queste condizioni sono spesso all'origine dello sviluppo della gotta nelle persone più anziane rispetto a quelle più giovani.
Rimedio naturale: Curcumina.
Quali sono i sintomi comuni e le complicazioni associate ai problemi di gotta?
I problemi di gotta sono caratterizzati da forti dolori articolari, gonfiore, arrossamento e tenerezza. Se non trattata, può portare a complicazioni come calcoli renali e danni alle articolazioni.
Come si manifesta la gotta nell'organismo?
La gotta si verifica quando si verifica un accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, con conseguente infiammazione e dolore intenso. Questi cristalli si formano quando c'è un eccesso di acido urico nel flusso sanguigno.
Quali fattori contribuiscono allo sviluppo della gotta?
Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo della gotta, tra cui la genetica, l'obesità, l'ipertensione arteriosa, alcuni farmaci e una dieta ricca di alimenti ricchi di purine, come carni organiche, frutti di mare e alcol.
Esistono opzioni terapeutiche efficaci per la gotta?
Sì, esistono opzioni di trattamento efficaci per la gotta. In genere si tratta di farmaci per gestire il dolore e l'infiammazione e di cambiamenti nello stile di vita, come l'adozione di una dieta a basso contenuto di zinco, il mantenimento di un peso sano e l'idratazione.
Si può prevenire la gotta?
Anche se la gotta non può essere completamente prevenuta, alcune misure possono contribuire a ridurre il rischio di riacutizzazioni. Tra queste, il mantenimento di uno stile di vita sano, evitando il consumo eccessivo di alimenti ricchi di purine e di alcol, mantenendosi adeguatamente idratati e gestendo le condizioni sottostanti, come l'ipertensione e l'obesità.